Conosciamo meglio la Fitoterapia
24 May 2021

Conosciamo meglio la Fitoterapia

La fitoterapia è basata sull’impiego di piante medicinali a scopo terapeutico

Fino alla fine del XIX secolo, la fitoterapia occupa un ruolo da protagonista nella storia della medicina.
Nel 1850, oltre l’80% delle medicine utilizzate in Europa e negli Stati Uniti, derivava dalle piante.

Poi, con la sintesi dell’aspirina e l’avanzamento delle conoscenze in ambito chimico, si moltiplicarono le capacità di studiare, dosare e sintetizzare singoli componenti chimici da utilizzare in ambito farmacologico e si ridusse così notevolmente l’uso di fitoterapici, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale.

Negli ultimi anni c’è un ampio ritorno di interesse nei confronti della fitoterapia, soprattutto per l’attenzione verso le medicine non convenzionali, anche se la fitoterapia mal si inserisce nella classica contrapposizione tra la medicina ufficiale e la cosiddetta medicina alternativa: la mancanza di prove di efficacia scientifica che spesso caratterizza le medicine alternative non vale infatti per la fitoterapia, specie se praticata da operatori preparati e competenti.

E come per l’uso di altri rimedi farmacologici, la sicurezza deve essere un requisito fondamentale: bisogna conoscere l’efficacia, i potenziali effetti collaterali, la sicurezza in caso di uso in periodi particolari quali la gravidanza, l’allattamento o l’età pediatrica di prodotti fitoterapici, e le possibili interazione con terapie già in corso.

È importante diffondere nozioni sulle caratteristiche terapeutiche e tossicologiche delle piante di maggior impiego, con precise indicazioni su tempi, dosi e modalità di somministrazione, possibili effetti collaterali ed eventuali controindicazioni.

Fare il proprio kit di pronto soccorso a base di piante non deve essere complicato o costoso: è sufficiente avere a disposizione solo alcuni rimedi naturali e pronti all’uso, per trovare sollievo e soccorso ai piccoli problemi che si possono presentare.

Nonostante i nostri migliori tentativi di vivere una vita sana e naturale, a volte accade l’inevitabile: tagli, graffi, scottature, punture di insetti e altre lesioni minori. I rimedi a base di piante sono estremamente efficaci, semplici da realizzare e facili da usare.

Ci sono molti benefici nel fare il proprio kit di pronto soccorso di fitoterapia:

  • è conveniente: i rimedi facilmente reperibili e sono solitamente efficaci in piccole quantità;
  • è sano: i rimedi farmaceutici contengono spesso ingredienti nocivi, tra cui coloranti, aromi e componenti artificiali;
  • è ecologico: i rimedi a base di piante sono fatti con una lavorazione minima e usano ingredienti completamente naturali.

LE PIANTE PER LA FITOTERAPIA DI “EMERGENZA”

Queste cinque piante hanno una lunga storia di utilizzo, sono efficaci e sicure. Quando si tratta di primo soccorso, semplice è meglio.

Fortunatamente, molti rimedi a base di piante offrono diversi benefici e possono essere utilizzati per molteplici scopi. Esistono davvero tanti rimedi a base di piante, ma abbiamo scelto queste cinque erbe da includere in un semplice kit di primo soccorso perché sono estremamente efficaci, abbondanti, facili da trovare o da coltivare, e hanno una tradizione di impiego lunga e sicura.

  • Achillea millefoglie (Achillea millefolium)
    Storicamente, l’achillea è stata usata come :
    • potente antisettico (ferma il sanguinamento) per tagli, graffi e sangue dal naso;
    • antisettico per le ferite;
    • aiuta la guarigione;
    • dà sollievo al dolore;
    • fa abbassare la febbre.

    L’achillea può essere usata fresca o essiccata. Conserva le foglie secche intere e macinale in una polvere da applicare su tagli e graffi per fermare il sanguinamento. Puoi anche fare una tisana di achillea, con 1 cucchiaino di foglie e fiori in 1 tazza (250 ml) di acqua per far scendere la febbre.

  • Consolida maggiore (Symphytum officinale)
    Gli studi dimostrano che la consolida è efficace nel:
    • promuovere la crescita dei tessuti,
    • eccellente per prevenire o trattare il tessuto cicatriziale.

    Facile da coltivare, le foglie di consolida possono essere usate fresche o secche per fare un cataplasma o infuse in olio d’oliva per fare un balsamo curativo. Poiché la consolida provoca una guarigione molto rapida, non dovrebbe essere usata su ferite profonde o ferite con sospetta infezione, perché l’infezione potrebbe essere sigillata nella ferita. Non dovrebbe nemmeno essere usata internamente.

  • Echinacea (Echinacea purpurea)
    Gli studi dimostrano che echinacea:
    • stimola il sistema immunitario.

    Può essere usata internamente come tisana o tintura, o applicata direttamente sulla pelle per prevenire le infezioni.

  • Aloe (la più facile da coltivare è l’Aloe vera)
    L’aloe è:
    • calmante,
    • rinfrescante,
    • utile per le ustioni minori, comprese le scottature.

    Usala (il gel all’interno della foglia) per trattare scottature e ustioni solari.